Archimede Pitagorico

Nome: Archimede Pitagorico
Notizie: Archimede Pitagorico (in originale Gyro Gearloose) è un personaggio immaginario dei fumetti e cartoni animati Disney. Creato da Carl Barks sulle pagine di Walt Disney's Comics and Stories (vedi la voce I fumetti di Carl Barks), è un personaggio dalle fattezze di un'aquila antropomorfa alto e con capigliatura bionda nella versione italiana e marroncina in quella americana, inventore pressoché a tutto campo: nelle intenzioni iniziali di Barks, queste erano le fattezze da destinare a Ciccio, aiutante di Nonna Papera, prima di perfezionarlo in un mangione inguaribile. Nelle storie di Barks innumerevoli sono le sue invenzioni, a volte assurde, a volte inutili, a volte avveniristiche, ma spesso con risvolti finali catastrofici. Le sue invenzioni sono, comunque, molto ricercate dagli abitanti di Paperopoli e soprattutto dall'illustre magnate Paperon de Paperoni, che cerca sempre di sfruttarne il genio senza doverlo pagare. Razzi spaziali, nasi elettronici per cercare tesori, dischi volanti personali: queste e molte altre ancora sono alcune delle invenzioni che Archimede realizza e vende nel suo laboratorio, dopo che per anni è andato in giro per le strade della città a vendere invenzioni di tutti i tipi su un carretto da venditore ambulante. All'inizio Archimede diventa protagonista di brevi storie che compaiono in appendice sugli antologici della Western: questo perché per ridurre le spese postali, gli editori sono costretti a realizzare storie con due o tre personaggi differenti come protagonisti. Barks, allora, realizza dei piccoli capolavori in cui spesso l'inventore interagisce solo ed esclusivamente con le sue macchine. Gli unici baloon presenti in questo tipo di storie, quindi, sono quelli con i pensieri dell'inventore, mentre sullo sfondo il suo aiutante Edi vive delle vicende parallele ed autonome. A questa tradizione si riferiscono molti autori fino ai giorni nostri: su tutti spiccano lo sceneggiatore Fabio Michelini e Don Rosa. La prima invenzione di cui si ha menzione sono le scatole pensanti in Paperino e le scatole pensanti, mentre la sua prima invenzione ci viene raccontata da Don Rosa in La prima invenzione di Archimede Pitagorico: concepita come seguito di Paperino e il ventino fatale, oltre a raccontare la nascita di Edi, l'aiutante, ci informa che Archimede ha ereditato il laboratorio dal padre Fulton. Il personaggio afferma che Edi è la sua prima vera invenzione, cioè utile. Archimede vive in modo assai sobrio nella sua casa-laboratorio, dove regna un caos generale. Malgrado la sua genialità possa probabilmente consentirgli un'esistenza più agiata, non è interessato al denaro, ma solo e unicamente alla ricerca e alle scoperte scientifiche. È altresì animato da un forte sentimento morale e talvolta rifiuta di accondiscendere a qualche richiesta spregiudicata di Paperon de Paperoni, che puntualmente cerca di ricorrere ai suoi servizi. Benché il ricco magnate sia debitore di Archimede per gli innumerevoli congegni ed antifurto che l'inventore gli ha fornito e gli fornisce, questi riesce sempre a evitare di pagare e a costringere l'inventore a turni di lavoro massacranti. Difficilmente lo scienziato riesce però a concentrarsi sul lavoro perché i cittadini di Paperopoli lo sfruttano come un riparatutto, dato che spesso migliora gli elettrodomestici consegnatili. Archimede è un single; non ha una fidanzata, tranne in qualche storia in cui lo si vede alle prese con problemi amorosi. Anche altri artisti contemporanei di Barks si cimentano con l'inventore paperopolese: in particolare, con un look lievemente diverso rispetto alle origini (becco un po' più lungo e capelli ispidi), lo disegnano Phil de Lara nel 1954 (è lui a proporre il nuovo stile), Al Hubbard, G.B.Carpi (1955), Pier Lorenzo De Vita (1957). Questo look, usato anche da Barks in Gastone e la prova del lavoro, viene poi omaggiato da Giorgio Cavazzano nella storia Zio Paperone e l'uomo dei paperi (1992), scritta da Rudy Salvagnini. Quasi contemporaneamente alla coppia italiana (1993), riprende queste particolari fattezze, abbassandone un po' l'altezza, anche l'artista tedesco Mau Heymans. Compagno quasi inseparabile del simpatico personaggio è Edi, un piccolo robot che non parla ma emette semplicemente dei bzzz... bzzz. Anche in questo caso il nome italiano dell'aiutante dell'inventore (in inglese chiamato semplicemente helper, aiutante, appunto) evoca, neppure troppo velatamente, la figura di Thomas Alva Edison, l'inventore delle lampadine. Il parente più ricorrente è il nipote Newton Pitagorico, ideato da Vic Lockman e Phil de Lara nel 1965 per alcune storie destinate al mercato estero. Pensato come una sorta di Archimede più piccolo, è un inventore in erba come lo zio, integrato molto bene nella vita di Paperopoli, tanto da far parte anche del corpo delle Giovani Marmotte. È nipote di Cacciavite Pitagorico, amico e meccanico dello zio di Paperone Angus Manibuche de Paperoni, e figlio di Fulton, una delle prime Giovani Marmotte, corpo eco-militare fondato da Clinton Coot. Nel 2011 Marco Gervasio introduce un bisnonno: Copernico Pitagorico, aiutante di Lord Quackett alias il ladro gentiluomo Fantomius (similmente a quello che fa Archimede con Paperinik). Nella stessa storia compare anche un cugino, Galileo Pitagorico.
![]() Stato: San Marino Anno: 1990 Dentelli: 13½ x 14 Tiratura: 750.000 Filigrana: Senza filigrana Stampa: Rotocalco Bozzettista: Disney |
---|